La critica ha strappato dalla catena i fiori immaginari, non perché l’uomo porti la catena spoglia e sconfortante, ma affinché egli getti via la catena e colga i fiori vivi.
Karl Marx
Critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico
Fiori Vivi
Fiori Vivi è una rivista culturale con cui collaborano scrittori, critici, giornalisti, ricercatori e studiosi di differenti discipline. Prevede inoltre collaborazioni e partnership con festival, case editrici e associazioni culturali.

À la recherche de Madeleine Bourdouxhe
di Camilla Gazzaniga
À la recherche de Madeleine vuole essere uno studio letterario e filosofico dell’autrice Madeleine Bourdouxhe (1906-1996) che, con un chiaro rimando proustiano, intitola il suo romanzo più conosciuto proprio À la recherche de Marie. Per farlo, ci ...
Continua a leggere
À la recherche de Madeleine vuole essere uno studio letterario e filosofico dell’autrice Madeleine Bourdouxhe (1906-1996) che, con un chiaro rimando proustiano, intitola il suo romanzo più conosciuto proprio À la recherche de Marie. Per farlo, ci ...
Continua a leggere

ESPLORAZIONI #2. Storie di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda. Un viaggio tra leggende, luoghi e libri.
di Flavia Sorato
Sono un devoto delle avventure oggi come allora, e non finirà mai.
William Goldman E all'improvviso capì perché Lancillotto avrebbe galoppato nei secoli.
John Steinbeck Quando inizierai le tue avventure fallo con gioia, con le tue forze […]
René Barjavel ...
Continua a leggere
Sono un devoto delle avventure oggi come allora, e non finirà mai.
William Goldman E all'improvviso capì perché Lancillotto avrebbe galoppato nei secoli.
John Steinbeck Quando inizierai le tue avventure fallo con gioia, con le tue forze […]
René Barjavel ...
Continua a leggere

Edith Stein ed Edmund Husserl: un percorso intellettuale e umano
di Eleonora Candeli Edith Stein nasce a Breslavia (Wroclaw, città prima controllata dalla Germania nazista, oggi appartenente alla Polonia), il 12 ottobre 1891, da una famiglia ebrea dedita al commercio di legname. Ultimogenita di sette tra fratelli e sorelle, Edith ...
Continua a leggere

Villa Helma
di Gilda Diotallevi
Nel 1874 l’Olanda Settentrionale inaugura una linea ferroviaria in grado di collegare Amsterdam alle piccole regioni di Naarden e Bussum. Proprio quest’ultima, in virtù del nuovo collegamento con la capitale, cambia fisonomia e, da tipico paesino rustico ...
Continua a leggere
Nel 1874 l’Olanda Settentrionale inaugura una linea ferroviaria in grado di collegare Amsterdam alle piccole regioni di Naarden e Bussum. Proprio quest’ultima, in virtù del nuovo collegamento con la capitale, cambia fisonomia e, da tipico paesino rustico ...
Continua a leggere

Psicologia e filosofia dell’abitare
Di Alessandro Montagna Introduzione Abitare in una casa non si risolve solamente nel risiedere in un ambiente, un edificio funzionale per garantire la propria sicurezza, ma significa anche e soprattutto vivere un simbolo, un luogo degli affetti e dei legami ...
Continua a leggere

Vincent Van Gogh e Paul Gauguin: La casa gialla
di Gilda Diotallevi Incipit Esiste una forte connessione tra scrittura, pittura e vita in Van Gogh. «[…]ogni pennellata aveva, dentro di sé, il sostegno di un linguaggio» (J. van Gogh-Borger, La vedova Van Gogh, p.164). Egli infatti «scrive come dipinge[…]crea, ...
Continua a leggere
Continua a leggere