La critica ha strappato dalla catena i fiori immaginari, non perché l’uomo porti la catena spoglia e sconfortante, ma affinché egli getti via la catena e colga i fiori vivi.
Karl Marx
Critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico
Fiori Vivi
Fiori Vivi è una rivista culturale con cui collaborano scrittori, critici, giornalisti, ricercatori e studiosi di differenti discipline. Prevede inoltre collaborazioni e partnership con festival, case editrici e associazioni culturali.

Mario Luzi, Baudelaire e la poesia moderna
Emiliano Ventura Valeria Magini Emiliano Ventura e Valeria Magini, attraverso la forma del dialogo, disegnano un percorso tortuoso e interessante all’interno della poesia moderna e contemporanea. V.M «L’idea di Emiliano Ventura, che mi sento di sposare, è quella di partire ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Vanni De Simone: intervista a un viaggiatore dell’utopia
di Gilda Diotallevi Vanni De Simone è senza dubbio una personalità interessante, dal carattere fortemente poliedrico. Da qualche anno diventato editore, possiede infatti la casa editrice elemento115.com/, ha alle spalle una lunga carriera come scrittore, traduttore e autore radiofonico. Esperto ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Grazia Deledda. Viaggio tra luoghi interiori.
di Flavia Sorato «Il rimedio è in noi», sentenziò la vecchia, «cuore bisogna avere, null’altro…»G. Deledda, Canne al vento. La scrittura della Deledda ha in sé un principio d’immutabilità che, prendendo forme diverse, si presenta nella sua opera come tenacia, ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Se il passato non passa
di Maria Grazia Carnevale Ciò che riempie la nostra coscienza storica è sempre una molteplicità di voci, nelle quali risuona il passato. Solo nella molteplicità di tali vociil passato c’è…H.G. Gadamer, Verità e metodo La guerra della memoria Lo scorso ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Anna Achmatova e la memoria degli amori: Gumilëv, Modigliani, Berlin
di Gilda Diotallevi «No, non era una bellezza. Ma era meglio di una bellezza. Non mi era mai capitato prima di vedere una donna il cui viso e tutta la persona spiccasse ovunque, anche fra le più belle, per la ...
Continua a leggere
Continua a leggere

Il sistema espositivo
di Flavia Sorato Pur non così temerario da pensare di comprendere il nocciolo della creatività sono curioso di spiarla quanto più è possibile. (Paul Klee) Secondo quanto sosteneva Arthur Schopenhauer, «Con un’opera d’arte bisogna avere il comportamento che si ha ...
Continua a leggere
Continua a leggere