La critica ha strappato dalla catena i fiori immaginari, non perché l’uomo porti la catena spoglia e sconfortante, ma affinché egli getti via la catena e colga i fiori vivi.
Karl Marx
Critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico
Fiori Vivi
Fiori Vivi è una rivista culturale con cui collaborano scrittori, critici, giornalisti, ricercatori e studiosi di differenti discipline. Prevede inoltre collaborazioni e partnership con festival, case editrici e associazioni culturali.

R:LE STORIE D’AUTORE
La libreria indipendente Le Storie prosegue la sua rubrica letteraria in collaborazione con la rivista fiori vivi dedicando questo speciale al genere HARD-BOILED (a cura di Gilda Yoko Diotallevi) Con l’espressione hard-boiled si intende un genere letterario nato intorno alla ...

La guerra delle coscienze, il ritorno della paura.
di Luca Tenneriello Come tristemente ci rendiamo conto giorno dopo giorno, i venti della guerra hanno ripreso a soffiare vigorosamente sull’Europa, oltre che sul mondo intero. Dopo quasi ottant’anni credevamo di aver arginato per sempre la minaccia della guerra ...

Blaise Pascal: quattro secoli dalla nascita
di Giancarla Perotti Quest’anno ricorre il quarto centenario della nascita di Blaise Pascal, un’occasione importante per celebrare, oltre la vita di questo grande pensatore, il suo contributo alla matematica, alla fisica, alla filosofia e alla teologia. Una vita breve ma ...

Alberi sacri e legno della Croce
di Gilda Diotallevi Il legame tra le divinità e gli alberi sacri è noto da sempre. Nella mitologia dei Greci, dei Romani, dei Celti e di altri popoli, numerose erano le specie di alberi sacri o comunque in qualche modo ...

Camaleonti a Taormina: Truman Capote secondo Piero Melati
Piero Melati e Marco Steiner In occasione della presentazione del libro di Piero Melati Il viaggio del Camaleonte, l’autore ci offre un ritratto inedito di Truman Capote, puntando lo sguardo su una traccia che pare sfuggita alla sua stessa biografia ...

La pianta del basilico: il sodalizio tra Piero Crida e Saverio Bafaro
L’ incontro di Saverio Bafaro Cosa accade quando un giovane (all’epoca) poeta incontra un grande illustratore, un uomo navigato, ricco di cultura ed esperienze? Il ragazzo ha da poco una pubblicazione dedicata a sua madre: versi brevi, precisi, dagli echi ...