La ricerca del senso lascia soli, spinge ad abbandonare il consueto in direzione di un mutamento, ma, come fosse un viaggio, apre possibilità inaspettate che illuminano di luce nuova il proprio paradigma di osservazione del mondo e di se stessi.
Riflettere sullo scarto tra senso e significato, soffermarsi sullo studio delle singole parole e delle loro semantiche rilevanti, delineare i margini tra etica, politica e identità è ciò che in questa sede ci proponiamo di affrontare, nella speranza che in tal modo l’uomo, ogni uomo, possa navigare in direzione di un’ulteriore personalissima rotta.

Gilda Diotallevi

C’è ancora un altro mondo da scoprire – e più d’uno!
Alle navi filosofi.

F. W. Nietzsche, La Gaia scienza.

In Primo Piano

Il valore filosofico dell’arte. Intervista a Michele Ragno

di Gilda Diotallevi La ponderazione senziente dello stanziarsi dell’arte è interamente e fermamente intonata solo al problema dell’essere. (M. Heidegger, Der Ursprung des Kunstwerkes, Reclam, Ditzingen, 1978, p. 99) Per affrontare il tema dell’arte e del suo valore filosofico, incontriamo ...

R: FLORILEGIUM II

di Gilda Diotallevi In questa sede abbiamo a lungo discusso circa l’idea del bello e dell’arte in generale, tralasciandone però un aspetto che sembra essersi perso nell’attuale concezione di estetica moderna. Se è vero infatti che alcuni elementi su cui ...

Il dispiegarsi della bellezza in Severino e Heidegger


di Rinaldo Riccio Parlare di bellezza è sempre estremamente complesso, ed è evidente come tutti coloro che nel corso dei tempi abbiano voluto tentarne una definizione si siano trovati al cospetto di un qualcosa di ‘indefinito’ e indefinibile. E rileviamo ...

Libertà e Giustizia in Benedetto Croce

di Rinaldo Riccio
Il filosofo idealista Benedetto Croce è stato certamente il protagonista del rinnovamento culturale del Novecento; prima Ministro e poi Senatore, è stato autore di numerosi saggi che hanno rappresentato una pietra miliare nel campo della riflessione filosofica ...

R: FLORILEGIUM

di Gilda Diotallevi
Tornare a riflettere su alcuni brani filosofici non è un’operazione fine a se stessa. Riscoprire il valore e la ricchezza di alcuni testi ci permette di esplorare la complessità dell’animo umano e il bisogno, costante, di comprendere ...

Edith Stein ed Edmund Husserl: un percorso intellettuale e umano


di Eleonora Candeli Edith Stein nasce a Breslavia (Wroclaw, città prima controllata dalla Germania nazista, oggi appartenente alla Polonia), il 12 ottobre 1891, da una famiglia ebrea dedita al commercio di legname. Ultimogenita di sette tra fratelli e sorelle, Edith ...

Sezioni