L’arte non è astratta ma vive nella storia dei singoli uomini. Quando due anime artistiche si incontrano, tra loro prende vita una scintilla che alimenta le proprie opere e dona, alle rispettive immaginazioni, una venatura nuova.
Le chimiche relazionali raccontano tali capovolgimenti, le passioni che si consumano tra le pagine mai scritte, i desideri e le tensioni, erotiche e non, che si nascondono tra le allegorie, i rimandi e le parole sussurrate.
Gilda Diotallevi
Insomma, dovevo diventare innanzitutto un uomo, l’arte sarebbe venuta poi. E per questo occorreva naturalmente avere relazioni […]
Paul Klee (Diari 1898-1918)
In Primo Piano

Emilia Lodigiani e Arto Paasilinna
di Camilla Lo Schiavo
In questa vita la cosa più seria è la morte; ma neanche quella più di tanto.
(A. Paasilinna, Piccoli omicidi tra amici) Intervista a Emilia Lodigiani Prima guardaboschi, poi giornalista, poi poeta. Arto Paasilinna (1942-2018) è un ...
In questa vita la cosa più seria è la morte; ma neanche quella più di tanto.
(A. Paasilinna, Piccoli omicidi tra amici) Intervista a Emilia Lodigiani Prima guardaboschi, poi giornalista, poi poeta. Arto Paasilinna (1942-2018) è un ...

R: LE STORIE D’AUTORE
La libreria indipendente Le Storie prosegue la sua rubrica letteraria in collaborazione con fiorivivi.com dedicando maggio a KNUT HAMSUN. A cura di Gilda Diotallevi
Knut Hamsun (Vågå, 4 agosto 1859 – Nørholm, 19 febbraio 1952) è stato uno scrittore norvegese, ...
Knut Hamsun (Vågå, 4 agosto 1859 – Nørholm, 19 febbraio 1952) è stato uno scrittore norvegese, ...

R: LE STORIE D’AUTORE
La libreria indipendente Le Storie inaugura la sua rubrica letteraria in collaborazione con fiorivivi.com 7 giorni al mese dedicati a un autore o a un tema. Aprile lo dedichiamo a DAVID FOSTER WALLACE.
A cura di Gilda Diotallevi
David Foster ...
A cura di Gilda Diotallevi
David Foster ...

À la recherche de Madeleine Bourdouxhe
di Camilla Gazzaniga
À la recherche de Madeleine vuole essere uno studio letterario e filosofico dell’autrice Madeleine Bourdouxhe (1906-1996) che, con un chiaro rimando proustiano, intitola il suo romanzo più conosciuto proprio À la recherche de Marie. Per farlo, ci ...
À la recherche de Madeleine vuole essere uno studio letterario e filosofico dell’autrice Madeleine Bourdouxhe (1906-1996) che, con un chiaro rimando proustiano, intitola il suo romanzo più conosciuto proprio À la recherche de Marie. Per farlo, ci ...

Vincent Van Gogh e Paul Gauguin: La casa gialla
di Gilda Diotallevi Incipit Esiste una forte connessione tra scrittura, pittura e vita in Van Gogh. «[…]ogni pennellata aveva, dentro di sé, il sostegno di un linguaggio» (J. van Gogh-Borger, La vedova Van Gogh, p.164). Egli infatti «scrive come dipinge[…]crea, ...

Voliamo insieme, amore mio. La storia di Bella e Marc Chagall.
di Gilda Diotallevi Esiste un sogno in cui un uomo passeggia libero, tenendo per mano una donna che vola. Con lei, pian piano, anche lui si solleva da terra. È la storia di Moishe Segal e Bella Rosenfeld, in cui ...
Sezioni
Powered by: