L’arte non è astratta ma vive nella storia dei singoli uomini. Quando due anime artistiche si incontrano, tra loro prende vita una scintilla che alimenta le proprie opere e dona, alle rispettive immaginazioni, una venatura nuova.
Le chimiche relazionali raccontano tali capovolgimenti, le passioni che si consumano tra le pagine mai scritte, i desideri e le tensioni, erotiche e non, che si nascondono tra le allegorie, i rimandi e le parole sussurrate.
Gilda Diotallevi
Insomma, dovevo diventare innanzitutto un uomo, l’arte sarebbe venuta poi. E per questo occorreva naturalmente avere relazioni […]
di Gilda Diotallevi Un nuovo secolo Esiste un rapporto particolare tra letteratura e pittura che il periodo dell’Ottocento francese ha saputo cristallizzare. La relazione tra queste due forme d’arte è stata così intensa da risultare complesso decidere se sia ...
di Gilda Diotallevi Amore e politica Nel 1929 Aleksandr Rodchenko immortala in uno scatto Vladimir Majakovskij, il grande poeta russo, e i coniugi Osip e Liljia Brik. Sono tutti seduti a tavola, nella loro casa di vicolo Gendrikov, tra tazzine, ...