Fiori Vivi è una rivista di arte filosofia e cultura. Uno spazio di confronto tra scrittori, critici, giornalisti, ricercatori e studiosi di differenti discipline.

Fiori Vivi collabora inoltre con festival, case editrici e associazioni culturali.

La critica ha strappato dalla catena i fiori immaginari, non perché l’uomo porti la catena spoglia e sconfortante, ma affinché egli getti via la catena e colga i fiori vivi.

Karl Marx
Critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

In Primo Piano

STUPÓRE E FILOSOFIA. Festival Treccani della lingua italiana.

Con interventi di Mario De Caro, Gabriele Pedullà, Gilda Diotallevi Il 27 e 28 maggio 2023 si è svolta a Garbatella, precisamente a Piazza Damiano Sauli, la VI edizione del Festival Treccani della lingua italiana, ideato appunto dalla Fondazione Treccani ...
Continua a leggere

LA STORIA DELL’UNICORNO

di Gilda Diotallevi L’unicorno è una delle più belle tra le ombre che vagano nelle vaste regioni del pensiero… O. SHEPARD La storia dell’unicorno si perde tra realtà e leggenda. Confondendo il piano dei fatti con quello dei simboli ...
Continua a leggere

Jacques Maritain: un ricordo

di Giancarla Perotti In occasione della ricorrenza dei cinquanta anni dalla morte del grande filosofo e teologo Jacques Maritain, (18/11/1882 - 28/4/1973) la scrittrice Giancarla Perotti, fondatrice del Centro Ricerche Personaliste Raïssae Jacques Maritain, condivide con noi una riflessione sulla ...
Continua a leggere

Italia e Giappone: linguaggio e cultura a confronto

di Gilda Y. Diotallevi e Giada Zaccardi Riproponiamo uno stralcio della tavola rotonda su Italia e Giappone avvenuta in occasione della presentazione, da parte della rivista Fiori Vivi, del progetto culturale Nodo. Una premessa Non è stato facile confrontare lingue ...
Continua a leggere

Lettere di Wittgenstein a Ludwig von Ficker. Intervista a Michele Ragno

Si potrebbe fissare un prezzo per i pensieri. E con che cosa si pagano i pensieri? Credo con il coraggio.
Ludwig Wittgenstein Una premessa Il filosofo e ricercatore Michele Ragno, che già in passato si è dedicato allo studio di Wittgenstein ...
Continua a leggere

La retorica dell’emergenza. In dialogo con Eligio Resta

di Favorita Barra L'uomo che si isola rinuncia al suo destino, si disinteressa del progresso morale. Parlando in termini morali, pensare solo a sé è la stessa cosa che non pensarci affatto, perché il fiore assoluto dell'individuo non è dentro ...
Continua a leggere

Sezioni

Manifesto //estratto//

Il disincanto verso le comunità codificate, verso i sistemi che catalogano e costringono l’uomo dentro definizioni paradossalmente chiuse, non deve essere fonte di prospettive nichilistiche. Siamo per una visione ulteriore, per l’oltre passamento, per lo strabordare di ogni limite imposto. Solo lì, al confine tra il detto e l’immaginato, esiste l’esistente, esiste il presente.

La rivista Fiori vivi pone al centro la natura ideale, ma non astratta, del sapere che oltrepassa confini e varca soglie.

Guardare al mondo e alla sua complessità da prospettive diverse è la sfida cui siamo chiamati dalla modernità.

Pubblica il tuo lavoro

Chi voglia pubblicare sulla rivista un racconto, un articolo, una fotografia o un’opera fotografabile può consultare la sezione inediti. Ogni collaborazione è subordinata alla serietà dell’approccio, al rigore stilistico e alla natura affine ai criteri propri del manifesto Fiori Vivi.

Il sito di FioriVivi è curato da Emanuele Antonini