Fiori Vivi è una rivista di arte filosofia e cultura. Uno spazio di confronto tra scrittori, critici, giornalisti, ricercatori e studiosi di differenti discipline.

Fiori Vivi collabora inoltre con festival, case editrici e associazioni culturali.

La critica ha strappato dalla catena i fiori immaginari, non perché l’uomo porti la catena spoglia e sconfortante, ma affinché egli getti via la catena e colga i fiori vivi.

Karl Marx
Critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

In Primo Piano

La pianta del basilico: il sodalizio tra Piero Crida e Saverio Bafaro

L’ incontro di Saverio Bafaro Cosa accade quando un giovane (all’epoca) poeta incontra un grande illustratore, un uomo navigato, ricco di cultura ed esperienze? Il ragazzo ha da poco una pubblicazione dedicata a sua madre: versi brevi, precisi, dagli echi ...

MuSaBa: il parco museo di Santa Barbara

Sfugge a precise definizioni il Musaba, un luogo magico, frutto della mente geniale di due artisti, Nick Spatari e Hiske Maas, che hanno reso il loro sogno realtà: acquistare un terreno e un ex-complesso monumentale abbandonati e restituirgli nuova vita ...

Quel che rimane. La poesia secondo Stefania Stefanini

Nei mesi di maggio e giugno, per l’evento Pomeriggi in poesia organizzato dalla Rivista Fiori vivi abbiamo incontrato l’artista Stefania Stefanini. Abbiamo parlato di poesia ma soprattutto di cosa significhi per lei il processo creativo. Riportiamo alcuni passaggi dell’intervista e ...

Concorso fotografico Fiori Vivi – Le Storie.

La nostra Rivista, in collaborazione con la Libreria Le Storie di Roma, presenta la prima edizione del Concorso Fotografico dal titolo Natura in città. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 Agosto 2023. Riportiamo di seguito il regolamento e la ...

Appunti biografici

di Elisabetta Panico Intro Beibi Laplà, nome d’arte della poliedrica artista Elisabetta Panico, presenta Appunti Biografici, una raccolta di collage analogici, frutto di una precisa ricerca artistica personale. Le immagini così ottenute, come fossero pagine di un diario, si fanno ...

Arnaldo Pomodoro: scultura come scrittura

a cura di Gilda Y. Diotallevi Presso il Palazzo della Civiltà Italiana di Roma, fino al I Ottobre 2023, la mostra Arnaldo Pomodoro: il Grande teatro della civiltà, a cura di Lorenzo Respi e Andrea Viliani. La Fondazione Arnaldo Pomodoro, ...

Sezioni

Manifesto //estratto//

Il disincanto verso le comunità codificate, verso i sistemi che catalogano e costringono l’uomo dentro definizioni paradossalmente chiuse, non deve essere fonte di prospettive nichilistiche. Siamo per una visione ulteriore, per l’oltre passamento, per lo strabordare di ogni limite imposto. Solo lì, al confine tra il detto e l’immaginato, esiste l’esistente, esiste il presente.

La rivista Fiori vivi pone al centro la natura ideale, ma non astratta, del sapere che oltrepassa confini e varca soglie.

Guardare al mondo e alla sua complessità da prospettive diverse è la sfida cui siamo chiamati dalla modernità.

Pubblica il tuo lavoro

Chi voglia pubblicare sulla rivista un racconto, un articolo, una fotografia o un’opera fotografabile può consultare la sezione inediti. Ogni collaborazione è subordinata alla serietà dell’approccio, al rigore stilistico e alla natura affine ai criteri propri del manifesto Fiori Vivi.

Il sito di FioriVivi è curato da Emanuele Antonini