Fiori Vivi è una rivista di arte filosofia e cultura. Uno spazio di confronto tra scrittori, critici, giornalisti, ricercatori e studiosi di differenti discipline.

Fiori Vivi collabora inoltre con festival, case editrici e associazioni culturali.

La critica ha strappato dalla catena i fiori immaginari, non perché l’uomo porti la catena spoglia e sconfortante, ma affinché egli getti via la catena e colga i fiori vivi.

Karl Marx
Critica alla filosofia hegeliana del diritto pubblico

In Primo Piano

Lettere di Wittgenstein a Ludwig von Ficker. Intervista a Michele Ragno

Si potrebbe fissare un prezzo per i pensieri. E con che cosa si pagano i pensieri? Credo con il coraggio.
Ludwig Wittgenstein Una premessa Il filosofo e ricercatore Michele Ragno, che già in passato si è dedicato allo studio di Wittgenstein ...
Continua a leggere

La retorica dell’emergenza. In dialogo con Eligio Resta

di Favorita Barra L'uomo che si isola rinuncia al suo destino, si disinteressa del progresso morale. Parlando in termini morali, pensare solo a sé è la stessa cosa che non pensarci affatto, perché il fiore assoluto dell'individuo non è dentro ...
Continua a leggere

Sono la sofferenza ineluttabile delle donne di Enchi Fumiko

di Giada Zaccardi Enchi Fumiko (secondo l’ordine giapponese, in cui antepone il cognome al nome 円地 文子), è nata a Tokyo nel 1905 e morta nel 1986, sempre nella capitale giapponese) è stata una scrittrice giapponese nell’era Shōwa (periodo compreso ...
Continua a leggere

Dialogo intorno alla letteratura di Marco Steiner

di Emiliano Ventura È appena stato pubblicato il tuo romanzo La nave dei folli (Studium Marcianum Press), solo un anno fa usciva Nella musica del vento (Salani), ora hai inaugurato una nuova collana per Le Storie editore di cui hai ...
Continua a leggere

La seduzione del falso. Intervista a Emiliano Ventura

di Claudio O. Menafra Senti, Filocle, mi sai dire qual è mai la molla che scatena in tanta gente un’attrazione per il falso così forte, che ci godono a non dire nulla di sensato, e, addirittura, più uno racconta un’assurdità, ...
Continua a leggere

Reflex en voyage. Vernissage di Francesca Consoli

di Gilda Y. Diotallevi In occasione della mostra fotografica dell’artista Francesca Consoli abbiamo discusso sul valore della fotografia di viaggio. Lo spunto ci è stato fornito da questo lavoro della Consoli che, in tredici scatti, esplora la questione della memoria ...
Continua a leggere

Sezioni

Manifesto //estratto//

Il disincanto verso le comunità codificate, verso i sistemi che catalogano e costringono l’uomo dentro definizioni paradossalmente chiuse, non deve essere fonte di prospettive nichilistiche. Siamo per una visione ulteriore, per l’oltre passamento, per lo strabordare di ogni limite imposto. Solo lì, al confine tra il detto e l’immaginato, esiste l’esistente, esiste il presente.

La rivista Fiori vivi pone al centro la natura ideale, ma non astratta, del sapere che oltrepassa confini e varca soglie.

Guardare al mondo e alla sua complessità da prospettive diverse è la sfida cui siamo chiamati dalla modernità.

Pubblica il tuo lavoro

Chi voglia pubblicare sulla rivista un racconto, un articolo, una fotografia o un’opera fotografabile può consultare la sezione inediti. Ogni collaborazione è subordinata alla serietà dell’approccio, al rigore stilistico e alla natura affine ai criteri propri del manifesto Fiori Vivi.

Il sito di FioriVivi è curato da Emanuele Antonini