Ogni opera d’arte è un dono che l’artista fa al mondo: dono di sé attraverso l’opera creata, dono della possibilità di conoscere e di conoscersi. La novità assoluta dell’inedito arricchisce lo scambio tra artista e fruitore: la consapevolezza che nessuno mai prima abbia visto, ascoltato, toccato rende il dono ancor più prezioso. Solo l’inedito, infatti, può restituire la magia del velo che cade per la prima volta e svela l’opera nella sua meravigliosa interezza.
Inediti rappresenta uno spazio aperto a chiunque condivida la passione per l’arte e la serietà di un approccio maturo.
Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima.
George Bernard Shaw
Come pubblicare sulla rivista
Per “inediti” si intendono opere, (nello specifico articoli che rientrano in una delle categorie previste dalla rivista Fiori Vivi, brevi racconti, poesie, foto, quadri, istallazioni o altre opere fotografabili) mai pubblicate precedentemente e di proprietà dell’autore stesso. Il materiale presentato, ed eventualmente utilizzato nella rivista, rimane di proprietà dell’autore che si assume la responsabilità – e gli oneri – che possono derivare dalla relativa pubblicazione. La redazione si riserva il diritto di scelta sulla loro pubblicazione sul sito. Tale selezione non segue il criterio del semplice giudizio di valore ma quello della opportunità in relazione alle linee guida della propria rivista.- Il materiale deve essere inviato esclusivamente via e-mail all’indirizzo rivista.fiorivivi@gmail.com, allegando una breve nota biografica dell’autore o degli autori (max 300 battute) e, a scelta, una breve presentazione (max 500 battute).
- Il testo dell’opera deve essere esclusivamente in una versione di Microsoft Word (versione 97-2003, 2010 o successive) in formato .doc o in .docx e possibilmente anche in una versione pdf.
- Il testo inviato dovrà seguire le regole redazionali della rivista.
- Le immagini devono prevedere una risoluzione di 300 dpi (pixel/pollice) nel formato .jpg (o in .jpeg) ad alta risoluzione possibilmente di “grandi” dimensioni.
In Primo Piano

Concorso fotografico Fiori Vivi – Le Storie.
La nostra Rivista, in collaborazione con la Libreria Le Storie di Roma, presenta la prima edizione del Concorso Fotografico dal titolo Natura in città. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 Agosto 2023. Riportiamo di seguito il regolamento e la ...

Reflex en voyage. Vernissage di Francesca Consoli
di Gilda Y. Diotallevi In occasione della mostra fotografica dell’artista Francesca Consoli abbiamo discusso sul valore della fotografia di viaggio. Lo spunto ci è stato fornito da questo lavoro della Consoli che, in tredici scatti, esplora la questione della memoria ...

In prospettiva
di Francesca Consoli
Chi per primo in un quadro fissò sul suo orizzonte i punti di convergenza del vario gioco delle linee orizzontali, trovò il principio della prospettiva.
(Johann Wolfgang Goethe) Esistono diversi fattori che influenzano la riuscita o meno di ...
Chi per primo in un quadro fissò sul suo orizzonte i punti di convergenza del vario gioco delle linee orizzontali, trovò il principio della prospettiva.
(Johann Wolfgang Goethe) Esistono diversi fattori che influenzano la riuscita o meno di ...

L’Arte della ceramica. Intervista a Martino Cappai
di Giovanni Corrasi Come Fiori Vivi, qualche giorno fa, siamo riusciti a intervistare Martino Cappai, un giovane artista sardo di talento che per anni ha vissuto in Giappone, dove è stato iniziato all’arte della ceramica. Le foto che accompagnano lo ...

UNO SGUARDO INCORNICIATO
di Francesca Consoli
#2 Luce: alleata o nemica La fotografia è un’arte; anzi è più che un’arte, è il fenomeno solare in cui l’artista collabora con il sole.(A. de Lamartine) L’ispirazione Come spesso accade, soprattutto nelle serate estive, si esce ...
#2 Luce: alleata o nemica La fotografia è un’arte; anzi è più che un’arte, è il fenomeno solare in cui l’artista collabora con il sole.(A. de Lamartine) L’ispirazione Come spesso accade, soprattutto nelle serate estive, si esce ...

Canal Grande Lockdown
di Eva Maria Ohtonen Durante il lockdown moltissime città si sono svuotate, Venezia non ha fatto eccezione. Ha ritrovato il silenzio ed è tornata ad essere dei “Venexiani”, di coloro che la amano e vorrebbero proteggerla dal turismo di massa, ...
Sezioni
Powered by: