Molteplici sono le sfumature dell’animo, fissarle nella scrittura è la sfida di ogni narrazione, che ha a oggetto la mutevolezza e l’intangibilità della sfera più intima dell’io.

Grafie dell’anima è lo spazio e il luogo riservato alla discussione sull’identità, sull’eterna oscillazione tra ciò che si mostra e ciò che si è, tra il rimosso e il ricostruito, tra i segni visibili e i simboli che conducono alla lettura della psiche umana.

Favorita Barra

A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere

Carl Gustav Jung

In Primo Piano

Identità vive

di Eros Lancianese Quello dell’identità è un tema molto controverso che possiede numerose declinazioni, tante quante sono le diramazioni del nostro sapere. Sempre più spesso sentiamo parlare di persone che ‘non sanno chi sono’ o ‘non riescono a definirsi’, muovendosi ...
Continua a leggere

Il Covid e l’Edipo, una chiave di lettura del periodo di pandemia


Di Eros Lancianese L’ epidemia di Covid 19 si è presentata un anno fa come un fenomeno collettivo che ha costretto la nostra società a dure misure cautelative per arginare la diffusione del virus. La sua comparsa ha generato risposte ...
Continua a leggere

Psicologia e filosofia dell’abitare


Di Alessandro Montagna Introduzione Abitare in una casa non si risolve solamente nel risiedere in un ambiente, un edificio funzionale per garantire la propria sicurezza, ma significa anche e soprattutto vivere un simbolo, un luogo degli affetti e dei legami ...
Continua a leggere

Jung, l’ Archetipo e la Civiltà: breve storia di una necessità collettiva. Terza parte: L’archetipo e i Principi Bionomici


Di Eros Lancianese Procedendo con l’origine del termine e i suoi possibili legami con le altre discipline umane la costante che si ripresenta con consueta regolarità è l’intima connessione fra l’Archetipo e la Natura. Possiamo capire il funzionamento dell’Archetipo attraverso ...
Continua a leggere

Jung, l’Archetipo e la Civiltà: breve storia di una necessità collettiva. Parte seconda.

di Eros Lancianese
L’archetipo e la strada prima di Jung. Generalmente la scoperta dell’Archetipo viene fatta rinvenire nell’ambito dell’opera di Carl Gustav Jung, ma la Psicologia Analitica non è stata l’unica disciplina che ha cercato di dare forma e credito ...
Continua a leggere

Jung, l’Archetipo e la Civiltà: breve storia di una necessità collettiva. Parte prima.

di Eros Lancianese
L’archetipo e la dimensione della scoperta Le scoperte scientifiche sono eventi importantissimi agli occhi di un ricercatore: ti meravigliano, permettendoti di osservare la natura che svela le sue caratteristiche, mostrandosi nella sua nuova, inedita bellezza, ma allo ...
Continua a leggere

Sezioni