Nel pensiero greco e più specificamente nella prospettiva di Aristotele ogni comunità politica è costituita in vista della realizzazione del sommo bene: la felicità. La parola ‘comunità’ (cum-munus) rimanda a una evidenza paradossale: essa sorge sul munus, un debito, un pegno, un dono da dare. Da ciò segue che in origine la comunità politica intercetta la mancanza del ‘proprio’.
Questa prospettiva subisce un ribaltamento con la giuridificazione. Il diritto, se da un lato interviene per garantirne la sopravvivenza, dall’altro la svuota del suo nucleo fondativo: la κoinonia.
‘Comunità codificate’ è uno spazio e un luogo di riflessione sull’individuo, la società postmoderna, il diritto, la politica.
Favorita Barra
Non vi è dubbio che il vecchio nomos stia venendo meno, e con esso un intero sistema di misure, di norme e di rapporti tramandati.
Non per questo tuttavia, ciò che è venturo è solo assenza di misura, ovvero un nulla ostile al nomos.
Carl Schmitt, Terra e mare.
In Primo Piano

La retorica dell’emergenza. In dialogo con Eligio Resta

Se il passato non passa

L’ESISTENZA DELL’EUROPA*

QUESTA PANDEMIA CI CAMBIERÀ – BISOGNA VEDERE COME

IL MONDO NON BASTA PIÚ. LA CRISI AMBIENTALE

Diritto, tecnica, ambiente. Per una nuova “grammatica dei diritti”
Per riflettere “giuridicamente” (e filosoficamente) sulla crisi ambientale, che caratterizza così potentemente il nostro tempo, occorre partire da lontano. Che la vera emergenza sia (stata) la mancanza dell’emergenza - come aveva già messo in luce Heidegger ...
Sezioni
Powered by: