Nel pensiero greco e più specificamente nella prospettiva di Aristotele ogni comunità politica è costituita in vista della realizzazione del sommo bene: la felicità. La parola ‘comunità’ (cum-munus) rimanda a una evidenza paradossale: essa sorge sul munus, un debito, un pegno, un dono da dare. Da ciò segue che in origine la comunità politica intercetta la mancanza del ‘proprio’.

Questa prospettiva subisce un ribaltamento con la giuridificazione. Il diritto, se da un lato interviene per garantirne la sopravvivenza, dall’altro la svuota del suo nucleo fondativo: la κoinonia.

‘Comunità codificate’ è uno spazio e un luogo di riflessione sull’individuo, la società postmoderna, il diritto, la politica.

Favorita Barra

Non vi è dubbio che il vecchio nomos stia venendo meno, e con esso un intero sistema di misure, di norme e di rapporti tramandati.
Non per questo tuttavia, ciò che è venturo è solo assenza di misura, ovvero un nulla ostile al nomos.

Carl Schmitt, Terra e mare.

In Primo Piano

La retorica dell’emergenza. In dialogo con Eligio Resta

di Favorita Barra L'uomo che si isola rinuncia al suo destino, si disinteressa del progresso morale. Parlando in termini morali, pensare solo a sé è la stessa cosa che non pensarci affatto, perché il fiore assoluto dell'individuo non è dentro ...

Se il passato non passa

di Maria Grazia Carnevale Ciò che riempie la nostra coscienza storica è sempre una molteplicità di voci, nelle quali risuona il passato. Solo nella molteplicità di tali vociil passato c’è…H.G. Gadamer, Verità e metodo La guerra della memoria Lo scorso ...

L’ESISTENZA DELL’EUROPA*

di Favorita Barra Non vi è dubbio che il vecchio nomos stia venendo meno, e con esso un intero sistema di misure, di norme e di rapporti tramandati. Non per questo tuttavia, ciò che è venturo è solo assenza di ...

QUESTA PANDEMIA CI CAMBIERÀ – BISOGNA VEDERE COME

di Carlo Vittorio Giabardo Di certo Baudrillard, quando teorizzava “lo sciopero degli eventi” non si sarebbe mai immaginato il 2020. Quando, all’inizio degli anni Novanta, egli scrisse L’Illusion de la fin ou la grève des événements aveva davanti agli occhi ...

IL MONDO NON BASTA PIÚ. LA CRISI AMBIENTALE

di Ludovico Paternostro Febbraio 2020 L’inverno astronomico si avvia alla sua conclusione e da poco più di un mese è ricominciato il conto alla rovescia dell’Earth Overshoot Day (il giorno in cui la domanda di risorse dell’umanità nel suo complesso ...

Diritto, tecnica, ambiente. Per una nuova “grammatica dei diritti”

di Carlo Vittorio Giabardo
Per riflettere “giuridicamente” (e filosoficamente) sulla crisi ambientale, che caratterizza così potentemente il nostro tempo, occorre partire da lontano. Che la vera emergenza sia (stata) la mancanza dell’emergenza - come aveva già messo in luce Heidegger ...

Sezioni