Un luogo non è solo uno spazio fisico, ma la cornice entro la quale si svolge la nostra vita: punto di partenza e punto di approdo di viaggi reali o immaginari. Ogni luogo racconta una storia, quella di chi vi trascorre o vi ha trascorso pezzi di esistenza, è il custode di una o più memorie pur rimanendo aperto alle trasformazioni delle geografie future. Raccontare un luogo vuol dire prima di tutto viverlo, abitarlo, percorrerlo, ascoltarne le voci e i silenzi, apprezzarne i profumi e ammirarne i colori.
Maria Grazia Carnevale
Un luogo non è mai solo ‘quel’ luogo: quel luogo siamo un po’ anche noi. In qualche modo, senza saperlo, ce lo portavamo dentro e un giorno, per caso, ci siamo arrivati.
Antonio Tabucchi
In Primo Piano

MuSaBa: il parco museo di Santa Barbara
Sfugge a precise definizioni il Musaba, un luogo magico, frutto della mente geniale di due artisti, Nick Spatari e Hiske Maas, che hanno reso il loro sogno realtà: acquistare un terreno e un ex-complesso monumentale abbandonati e restituirgli nuova vita ...

Italia e Giappone: linguaggio e cultura a confronto
di Gilda Y. Diotallevi e Giada Zaccardi Riproponiamo uno stralcio della tavola rotonda su Italia e Giappone avvenuta in occasione della presentazione, da parte della rivista Fiori Vivi, del progetto culturale Nodo. Una premessa Non è stato facile confrontare lingue ...

La fotografia di viaggio
Per me, fotografia è un altro modo per dire viaggio. Christopher Anderson La fotografia di viaggio rappresenta un genere fotografico incentrato sulla documentazione di un territorio, di una cultura, di un paese e dei costumi dei popoli che a esso ...

Il Museo della bambola di Angera
di Gilda Diotallevi La storia delle bambole La storia delle bambole inizia in tempi antichissimi e, in stretto connubio con l’evoluzione dell’uomo e dei suoi costumi, fornisce un trattato antropologico e sociologico di notevole rilevanza. È possibile rintracciare, attraverso le ...

La città del diario
di Gilda Diotallevi A far rifermento al nome sembrerebbe qualcosa di fiabesco. Invece la città del diario esiste davvero, si trova a confine tra Toscana, Umbria, Marche ed Emilia Romagna, a un angolo estremo della provincia di Arezzo, precisamente nella ...

Sant’Angelo di Roccalvecce: la fiaba che non ti aspetti
di Maria Grazia Carnevale
“C’era una volta un Paese adagiato nella valle del Tevere…” potrebbe iniziare così la storia che sto per raccontare e che assomiglia senza dubbio ad una fiaba a lieto fine. Nel 2016, infatti, a Sant’Angelo ...
“C’era una volta un Paese adagiato nella valle del Tevere…” potrebbe iniziare così la storia che sto per raccontare e che assomiglia senza dubbio ad una fiaba a lieto fine. Nel 2016, infatti, a Sant’Angelo ...
Sezioni
Powered by: