La ricerca del senso lascia soli, spinge ad abbandonare il consueto in direzione di un mutamento, ma, come fosse un viaggio, apre possibilità inaspettate che illuminano di luce nuova il proprio paradigma di osservazione del mondo e di se stessi.
Riflettere sullo scarto tra senso e significato, soffermarsi sullo studio delle singole parole e delle loro semantiche rilevanti, delineare i margini tra etica, politica e identità è ciò che in questa sede ci proponiamo di affrontare, nella speranza che in tal modo l’uomo, ogni uomo, possa navigare in direzione di un’ulteriore personalissima rotta.

Gilda Diotallevi

C’è ancora un altro mondo da scoprire – e più d’uno!
Alle navi filosofi.

F. W. Nietzsche, La Gaia scienza.

In Primo Piano

STUPÓRE E FILOSOFIA. Festival Treccani della lingua italiana.

Con interventi di Mario De Caro, Gabriele Pedullà, Gilda Diotallevi Il 27 e 28 maggio 2023 si è svolta a Garbatella, precisamente a Piazza Damiano Sauli, la VI edizione del Festival Treccani della lingua italiana, ideato appunto dalla Fondazione Treccani ...
Continua a leggere

Jacques Maritain: un ricordo

di Giancarla Perotti In occasione della ricorrenza dei cinquanta anni dalla morte del grande filosofo e teologo Jacques Maritain, (18/11/1882 - 28/4/1973) la scrittrice Giancarla Perotti, fondatrice del Centro Ricerche Personaliste Raïssae Jacques Maritain, condivide con noi una riflessione sulla ...
Continua a leggere

Lettere di Wittgenstein a Ludwig von Ficker. Intervista a Michele Ragno

Si potrebbe fissare un prezzo per i pensieri. E con che cosa si pagano i pensieri? Credo con il coraggio.
Ludwig Wittgenstein Una premessa Il filosofo e ricercatore Michele Ragno, che già in passato si è dedicato allo studio di Wittgenstein ...
Continua a leggere

La seduzione del falso. Intervista a Emiliano Ventura

di Claudio O. Menafra Senti, Filocle, mi sai dire qual è mai la molla che scatena in tanta gente un’attrazione per il falso così forte, che ci godono a non dire nulla di sensato, e, addirittura, più uno racconta un’assurdità, ...
Continua a leggere

La Malattia Mortale: disperazione e peccato in Kierkegaard

di Giancarla Perotti Genesi dell'opera La malattia mortale, scritta da Søren Aabye Kierkegaard nel 1849 sei anni prima della sua morte e pubblicata con lo pseudonimo usato per la prima volta di Anti-Climacus, tratta due categorie fondamentali dell’antropologia umana: la ...
Continua a leggere

Il paradigma: intervista a Francesco Tigani

di Emiliano Ventura Parlo di paradigma riferendomi alla prassi leopardiana di unire la poesia e la filosofia, all’impostazione moderna di Poe e di Baudelaire che prevede che non ci sia poeta senza critico. Essendo tu autore di una raccolta poetica ...
Continua a leggere

Sezioni