Da sempre l’Arte vive di rappresentazione: forme, colori, parole, suoni vengono utilizzati per catturare la vera essenza delle cose ed incarnare messaggi universali. Solo in questo modo si tiene vivo il senso di meraviglia del mondo. Ogni opera d’arte rimane fondamentalmente un mistero perché non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è: essa fa convergere una pluralità di significati in un solo significante e riesce così a sfidare l’eternità. Attraverso l’Arte, in tutte le sue innumerevoli manifestazioni, possiamo guardare la nostra anima e dare inizio a un processo senza fine di catarsi individuale e collettiva.

Maria Grazia Carnevale

Se c’è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare, se esiste qualcosa di santo, di puro, di sublime, qualcosa che assecondi questo smisurato desiderio dell’infinito e del vago che chiamano anima, questa è l’arte.

Gustave Flaubert

In Primo Piano

Pasolini e la forma della natura

di Stefania Parigi La letteratura e il cinema di Pasolini sono attraversati dall’esaltazione mitica delle forme naturali, degli elementi primari della vita: aria, terra, acqua. La natura appare come una sorta di mistero religioso e carnale. Nei versi friulani il ...
Continua a leggere

Biagio Schembari e il viaggio nel mito

di Gilda Diotallevi L'incontro A Ibla, l’antico centro storico e oggi il quartiere più antico di Ragusa, questa mattina di agosto sta per piovere, e tutto si è tinto di uno strano grigio. Sarà per questo che l’entrata nel Teatro ...
Continua a leggere

Buddismo e carta: storia di un legame millenario

di Gilda Diotallevi «Signore del Cielo, se qualcuno in punto di morte ricorda questo divino Dharani, anche solo per un momento, la sua vita si allungherà e acquisirà la purificazione di corpo, parola e mente. Senza soffrire alcun dolore fisico ...
Continua a leggere

Il sistema espositivo

di Flavia Sorato Pur non così temerario da pensare di comprendere il nocciolo della creatività sono curioso di spiarla quanto più è possibile. (Paul Klee) Secondo quanto sosteneva Arthur Schopenhauer, «Con un’opera d’arte bisogna avere il comportamento che si ha ...
Continua a leggere

Intervista a Marco Maria Gazzano

Un breve viaggio tra i suoi scritti di Gilda Diotallevi Dialogando con il professor Marco Maria Gazzano, tra i massimi esperti di arti elettroniche e teorie dell’intermedialità, mi rendo subito conto di come tutto il suo lavoro sia incentrato sul ...
Continua a leggere

I contadini nell’arte di Vincent van Gogh

di Francesco Palumbo
«Van Gogh […] si interroga, pieno di angoscia, sul significato dell’esistenza, del proprio essere nel mondo. E, naturalmente, si pone dalla parte dei diseredati, delle vittime: i lavoratori sfruttati, i contadini, a cui l’industria con la terra ...
Continua a leggere

Sezioni